Il 23 gennaio, avranno il via le Residenze Artistiche (l’ormai celebre “scuola” MAB), nella prestigiosa sede del Teatro Arcimboldi di Milano. Gli allievi, selezionati in tutta Italia a partire dal mese di giugno 2021, potranno iniziare il tradizionale percorso di studi pratico e teorico (condotto in stretta collaborazione con le scuole di provenienza), con nomi di spicco del panorama coreutico internazionale. Per il primo appuntamento, volerà in Italia da New York , il Maestro Igal Perry, fondatore e direttore di Peridance, fra le realtà più accreditate della Grande Mela. Perry, oltre a tenere lezioni di tecnica e repertorio, condurrà, in partnership con Ass. MAB, un’audizione speciale, intesa a consentire l’accesso ai percorsi di studio professionali dell’accademia americana. La collaborazione con MAB, ormai attiva da tempo, tramite la general manager Gisella Zilembo, si conferma solida e producente, nell’ottica del sostegno ai giovani e al talento.
A dicembre 2021, MAB, a pochi giorni dal varo del Bando 2022 (disponibile su www.premiomab.it) presenta, in Rizzoli Duomo, con la partecipazione dell’etoile Oriella Dorella in veste di relatrice e quella di Igal Perry e Paolo Bosisio, collegati da America e Asia, tra le altre celebri presenze, il Libro “La vita che Danza”, edito da Mondadori ed ispirato alle più belle storie del Premio Internazionale di Danza Classica, cosi come ai valori che l’Arte sa trasmettere. Il progetto editoriale, tra l’altro, in coerenza con natura e scopi dell’associazione, intende sostenere la ricerca promossa da Fast Italia, per la cura della sindrome di Angelman.
Sempre a dicembre, la galleria Condominio Arte di Milano ospita “The Inner Beauty”, mostra dell’artista e designer Ivan Nadin. Tra le opere, “Choros”, dalla collezione privata della famiglia Beretta Berlusconi, dedicata a MAB ed all’idea di Danza, attraverso una resa plastica e simbolica del carattere della ballerina: tenace come il ferro, fluido come l’acqua e prezioso come l’oro. L’evento è seguito dalle reti Mediaset e trasmesso in forma di reportage, da Studio Aperto (Italia 1).
Nel frattempo, MAB, conferma la propria mission e partecipa come ospite al più importante appuntamento dell’anno a livello mondiale: Expo Dubai 2020. Posticipata di un anno, a causa della pandemia, la manifestazione non perde lustro ed anzi, si arricchisce di iniziative volte a celebrare Arte e Bellezza, come recita lo slogan che campeggia a caratteri luminosi sul padiglione Italia: “Beauty connects minds”. In quest’ottica e con uno sguardo sempre attento al talento ed ai giovani, la rete internazionale di partner dell’associazione milanese, ribadisce un’unità d’intenti a sostegno dell’eccellenza.
L’invito arriva, in questo caso, dagli Stati Uniti e da Rocky Mountain Ballet Theater (Montana), compagnia incaricata di rappresentare il Paese, con uno spettacolo di Danza, in scena il 12 dicembre al Dubai Millennium Amphitheater, con enorme successo di pubblico. La general manager di MAB, Gisella Zilembo, è chiamata ad assistere e confrontarsi con la delegazione statunitense, capitanata da Charlene Carey, direttrice dell’ensamble e già partner dell’evento meneghino, in qualità di giudice, tramite Claudia Zaccari.
Dalla collaborazione, che si è confermata base solida di una sinergia vincente, nuovi progetti per i giovani italiani ed americani. Primo passo è la partecipazione alla trasferta negli Emirati Arabi, sotto l’egida del Premio intitolato alla signora Etta, di Giulia Malvezzi (Dir. di Galleria Spazio Danza, Vicenza), una delle giovani imprenditrici, che si sta formando al management nel campo tersicoreo, con School of Excellence, sulla scorta di un percorso mirato all’inserimento professionale in ambito sovranazionale, che MAB continua a sostenere.
Nel 2022, una delegazione USA è, inoltre, attesa in Italia, per prendere parte alla nuova edizione delle Residenze Artistiche (gli ormai celebri corsi di approfondimento coreutico, promossi da Ass. Maria Antonietta Berlusconi).
Subito dopo Natale, i centri del circuito “Salvascuole”, nato durante il primo lockdown e tuttora attivo baluardo anticrisi a supporto del mondo della formazione coreutica, partecipano al tradizionale Camp Invernale, Academeeting, in un contesto di grande entusiasmo, che continua a proporre una didattica incentrata su un network mondiale, inteso offrire ai giovani le migliori occasioni formative, oltre che individuare, tramite audizione, proprio gli allievi delle Residenze Artistiche 2022.
Questi ultimi, da gennaio, possono studiare nella nuova sede didattica: il TAM, Teatro Arcimboldi di Milano (@teatroarcimboldimilano), sempre in partnership con le più importanti realtà internazionali di settore, con la supervisione del presidente Silvio Andrea Beretta, in un anno che inizia sotto i migliori auspici, con la direzione artistica onoraria del Maestro Julio Bocca.
In concomitanza con l’uscita del Bando 2022 del Premio Internazionale di danza Classica per i giovani, intitolato a Maria Antonietta Berlusconi, l’omonima associazione prosegue la propria azione a favore del settore Danza e da` vita ad una serie di eventi internazionali, non solo aperti alle scuole italiane, ma progettati a loro sostegno. Se la scuola di Danza è il centro del cuore di tanti ragazzi, allora deve essere anche il centro del mondo: quel fulcro vivo e attivo delle loro passioni e dei loro sogni più puri, del loro tempo e del loro impegno. Ed è così che MAB, con una scelta precisa del presidente Silvio Beretta, ha voluto vederla: seconda casa di giovani, che nelle sale passano gran parte del loro tempo, anche a costo di enormi sacrifici, rinunce, che possono, oggi più che mai, chiamarsi scelte. Nel 2022, il retaggio della pandemia, ancora innegabilmente presente e condizionante, si trasforma in un’eredità preziosa: dal problema erano nate soluzioni, diventate ora occasioni. L’anno accademico delle scuole inserite nel piano di sostegno dall’associazione intitolata Maria Antonietta Berlusconi, grazie al Premio speciale Silvio Berlusconi, inizia con un corso intensivo, in collaborazione con una prestigiosa realtà newyorkese: il Ballet Hispanico, a novembre apre le porte agli allievi italiani. Sotto la guida dei loro docenti e grazie alla loro professionalità, col coordinamento del direttore artistico in carica, l’americano Yarden Ronen, i giovani ballerini affronteranno un percorso di apertura internazionale, prima impensabile. “Tornare a scuola significa, aprirsi al mondo, in tutti i sensi artistici e geografici” Ricorda la general manager Gisella Zilembo. Gli appuntamenti di novembre aprono letteralmente le danze per una serie di eventi di caratura mondiale in sinergia con le più importanti personalità ed istituzioni del mondo del Balletto, fino al prossimo luglio. Con un mix di attività in presenza nelle scuole, collegate insieme online con ogni parte del pianeta dove la Danza chiami, quelli che fino a ieri erano sogni, oggi diventano obiettivi concreti e realizzabili.
Grati per il grande onore di averla da sempre nella grande famiglia MAB, con il suo appassionato amore per la Danza e per i giovani, non possiamo che esprimere la nostra commozione ed il grande dolore di questo momento. R.I.P.
Durante le sessioni di lavoro, che coinvolgeranno docenti MAB e professionisti delle scuole di Danza italiane aderenti al programma Re-Star, saranno svolte le selezioni per l’accesso alle Residenze Artistiche 2022. Per informazioni: info@premiomab.it; info@eventidanza.it
Cookie policy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie e ad una spiegazione su come disabilitare i cookie sui maggiori browser.
Cookie strettamente necessari
Alcuni cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del nostro sito. Ci consentono di mantenere sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono o memorizzano alcuna informazione personale. Ad esempio, questi cookie consentono di accedere al proprio account, aggiungere prodotti al carrello e effettuare il checkout in modo sicuro.
Google search console: È un servizio che ci consente di monitorare e gestire la presenza del sito nei risultati della Ricerca Google, nonché di risolvere eventuali problemi raccogliendo informazioni.
Google recaptcha: Verifica che il modulo di contatto sia compilato da una persona e non da un software
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie statistici
Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l’origine della visita, ecc. Questi dati ci aiutano a capire e analizzare il rendimento del sito Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Google Analytics: È un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. Il servizio è usato per il marketing su internet e dai webmaster.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!